Il nostro cucciolo del mese

Seguici su Instagram

via Roma, 20/A 22042 - San Fermo della Battaglia (CO)(IT)
Chiusi il lunedì e la domenica
Riceviamo solo su appuntamento
+39 329 088 00 04
www.pet-tinati.com
On-line Shop

Blog

HomeNotizie PeloseToelettatura: bellezza ma soprattutto salute

Toelettatura: bellezza ma soprattutto salute

Paola Martini è una toelettatrice e in questo articolo ci spiega l’importanza della sua professione e quanto sia strettamente legata alla salute dell’animale e non solo all’estetica:

La mia professione – toelettatrice – ha radici profonde: già da bambina il mio sogno era quello di occuparmi degli animali, del loro stato di salute e del loro benessere. A Londra, dove mi sono laureata e ho lavorato per diciannove anni, nel tempo libero mi sono dedicata ad attività di volontariato presso un centro di ippoterapia per bambini autistici e persone con svariate forme di disabilità, il Wormwood Scrubs Pony Centre, ricevendo dalla rinomata Sister Mary Joy Langdon un Silver Award per il mio impegno e la mia dedizione verso gli animali.

E’ grazie a lei che in questi anni ho avuto l’opportunità di conoscere Patricia Holden White, figura importantissima nell’ambiente cinofilo, e di partecipare come osservatrice alle sue lezioni serali di Dog Training. Successivamente, grazie a Suzanne Collins, titolare della “Smart Dogs” – da oltre 25 anni una tra le più rinomate toelettature di Londra – ho potuto acquisire ulteriori competenze assistendo alle varie fasi di trattamento: bagno, asciugatura, taglio e gestione dei clienti.

Queste esperienze sono state per me fondamentali tanto che, rientrata in Italia nel 2015, ho deciso di aprire PET-TINATI GROOMING SALON & ACADEMY – qui, oltre alla toelettatura, svolgo corsi sempre in costante aggiornamento con maestri sui nuovi dettami dei più validi professionisti in questo campo e seguendo gli insegnamenti dei fondatori della Toelettatura in Italia – convinta di quanto sia importante l’igiene nel benessere dei nostri compagni di vita, e di come la toelettatura nelle sue varie forme non risponda a uno sterile fine estetico, bensì a una precisa necessità.

Al pari di una corretta alimentazione e di un salutare esercizio fisico, l’igiene dei nostri amici a quattro zampe è fondamentale in quanto – come ci ricorda l’esperta cinofila Valeria Rossi – “Un mantello trascurato è un ottimo habitat per i parassiti che possono essere veicolo di malattie anche gravi. Le orecchie sporche poi favoriscono l’insorgenza di otiti. Tralasciando di pulire e spazzolare il cane e il gatto, possiamo provocare danni simili a quelli che causeremmo dimenticando di dar loro da mangiare”.

Questa incombenza diventa ancora più indispensabile se in casa ci sono dei bambini: gli animali all’interno della famiglia condividono gli spazi più intimi, diventando i compagni di gioco dei piccoli, con cui intessono un rapporto speciale. Tale convivenza, così benefica per lo sviluppo emotivo, psichico, fisico e sociale dei bambini, richiede un impegno costante da parte degli adulti anche nella cura dell’igiene degli amici a quattro zampe. Cura che non deve essere trascurata mai, neppure quando la famiglia si allarga, tutte le attenzioni sono rivolte al nuovo nato e il tempo a disposizione per occuparsi dei “pelosi” – importantissima la spazzolatura – si riduce drasticamente.

Perché, lo ribadisco, l’obiettivo della toelettatura è sempre il benessere dei nostri animali.
Se ne deduce, quindi, che il ruolo del toelettatore è di grande importanza: una specie di sentinella della salute dei nostri compagni di vita in quanto ha una periodicità di visita maggiore rispetto a quella del veterinario e il suo occhio è più obiettivo rispetto a quello del padrone.

Perciò, quando si affida il proprio animale a un toelettatore, si deve avere la consapevolezza che il suo compito non si limita a lavarlo, ma è importante che lo sappia trattare tenendo conto della tipologia del pelo, della cute e del carattere dell’animale, ricorrendo a prodotti cosmetici adeguati e a trattamenti di co-terapia sicuri e certificati. Determinate tipologie di pelo, inoltre, necessitano di particolari tecniche che il padrone non è in grado di applicare autonomamente.

L’ideale sarebbe abituare il cucciolo il prima possibile a una toelettatura di mantenimento. Se questo non fosse possibile, come nel caso di adozioni di animali adulti, sarebbe bene avvicinarli gradualmente a questa pratica.
Da qui l’importanza di scegliere un professionista esperto che garantisca la qualità dell’intervento e la sicurezza dei prodotti per la pulizia.

A questi aspetti ne aggiungerei un altro che, per quanto mi riguarda, pratico abitualmente: il toelettatore deve saper lavorare in sinergia con i veterinari, avvalersi delle loro competenze, chiedere chiarimenti rispetto a problematiche complesse in cui puo’ accadere di imbattersi.

Concludo con l’elenco delle cinque LIBERTA‘ – indicate da CIWF e durante un recente congresso dal Dottor Federico Coccia, veterinario di fama nazionale e consulente Rai, che ho avuto il piacere di conoscere personalmente – che sono un diritto per i nostri amici a quattro zampe:

  • Libertà dalla sete, dalla fame e dalla cattiva nutrizione
  • Libertà di avere un ambiente fisico adeguato
  • Libertà dal dolore, dalle ferite, dalle malattie Libertà di manifestare le caratteristiche comportamentali specifiche normali
  • Libertà dalla paura e dal disagio

A queste ritengo importante aggiungere:

  • Libertà da una cute trascurata e da un pelo non PET-TINATO

Per consulenze a distanza e consigli siamo a disposizione tramite mail [email protected]

[email protected]

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Accept
Hai bisogno di aiuto?